INVITO PUBBLICIZZAZIONE ISTANZA ai sensi dell’art. 44 co. 7 e co. 5 del D.Lgs. 259/03

ISTANZA UNICA, ai sensi ex. art 43, art 44, art 49 del D.lgvo 259/03 e s.m. e i., avanzata in data 29/04/25, protocollo REP_PROV_LE/LE-SUPRO/0087029 del 29/04/2025, codice pratica SUAP 08936640963-29042025-1635 per la
realizzazione di una nuova infrastruttura per telecomunicazioni nel comune di Neviano (LE), Via G. Falcone e P. Borsellino, snc, NCT dell’ omonimo comune Fg.7 P.lla 1134;
Impianto in ottemperanza al Bando pubblico PNRR Italia 5G - Nome sito INWIT: PNRR - NIN5434 - NEVIANO Codice sito: I424LE
Data di pubblicazione:

25/05/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso

Descrizione

La Soc. INWIT S.p.A. (infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.) con sede legale in Milano Largo Donegani n.2, capitale sociale Euro 600000000,00 i.v, codice fiscale e numero di iscrizione presso il Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi: 08936640963, iscritta al R.E.A. di Milano al n. 2057238, è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al nº 25606, in persona del suo Procuratore Speciale Dott. Tommaso Pariota, C.F. PRTTMS60A24F839I nato a Napoli il 24/01/1960, domiciliato per la carica in Napoli Centro Direzionale Isola F6, giusto procura per notaio Sandra De Franchis rilasciata in Roma, repertorio n. 16267, raccolta n. 7893 del 28 luglio 2021; E PREMESSO CHE • con efficacia 1° luglio 2024, TIM S.p.A. ha conferito il Ramo di azienda costituito da talune attività e rapporti relativi alla rete primaria in fibra e rame (comprese le relative infrastrutture) in favore di FiberCop S.p.A. (“FiberCop”) A seguito del predetto conferimento, FiberCop, che già gestisce attività relative alla rete secondaria in fibra e rame, è subentrata a TIM S.p.A. nelle attività e nei rapporti attinenti al Ramo d’azienda ceduto; • con la sottoscrizione, in data 1° agosto 2024, del Contratto di Mandato con Rappresentanza, per Atto dott. Carlo Marchetti, Notaio in Milano, N. 17715 Rep. N. 9581 Racc., TIM ha conferito a FiberCop l’incarico di curare, in nome e conto di TIM medesima, attività, rientranti nell’ambito della gestione del patrimonio immobiliare, delle infrastrutture edili e degli impianti tecnologici, nonché attività di realizzazione e/o dismissione impianti. • in virtù del predetto Contratto di Mandato, il titolo autorizzatorio, eventualmente rilasciato, per la parte di interventi di competenza del gestore TIM, dovrà esser riferito alla medesima Società TIM S.p.A.; • la materia relativa ai permessi per le installazioni o modifiche degli impianti di telecomunicazione è disciplinata da normativa statale speciale prevalente sin dal 2003 con il codice delle comunicazioni Elettroniche D.Lgs. 259/2003 e s.m.i.;

l’art. 44 co. 5 del D.Lgs 259/03 prevede che “Lo sportello locale competente provvede a pubblicizzare l'istanza, pur senza diffondere i dati caratteristici dell'impianto. L'istanza ha valenza di istanza unica effettuata per tutti i profili connessi agli interventi e per tutte le amministrazioni o enti comunque coinvolti nel procedimento” ; • l’intervento de quo è in ottemperanza al Bando pubblico PNRR “Italia 5G”; • i piani PNRR hanno priorità ed urgenza di intervento e che il mancato raggiungimento degli obiettivi PNRR comporta, ai sensi dell’art. 24 del regolamento (UE) 2021/241, il disimpegno da parte della Commissione europea del relativo contributo finanziario, con la conseguente riduzione o revoca delle risorse relative agli investimenti previsti dal PNRR; • in data 30/11/2023 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Direttiva Ministeriale concernente “Le Linee di azione nei procedimenti amministrativi in materia di realizzazione di reti pubbliche di comunicazione relative agli interventi da realizzare per l’attuazione del PNRR” che prevede all’art. 2 che: “in relazione alla realizzazione delle infrastrutture strategiche oggetto della presente direttiva, l’esercizio dell’attività autorizzatoria non deve determinare la frapposizione di ostacoli, arresto o l’aggravamento dei procedimenti e/o il rallentamento delle tempistiche procedimentali”, così che le infrastrutture ed i relativi permessi assumono carattere di urgenza e indifferibilità; • Tra le disposizioni chiave, la succitata Direttiva stabilisce i principi operativi per garantire rapidità nei procedimenti delle pubbliche amministrazioni anche al fine di evitare che l’amministrazione, nel caso in cui tali ritardi determinino lo stralcio dei fondi a causa dell’impossibilità di realizzare il progetto entro le milestone previste, possa esporsi a domande di indennizzo di risarcimento dei danni o a contestazioni anche di natura erariale. • nell’istanza presentata in data 29/04/2025 è stata richiesta formalmente l’adempimento di tale obbligo, ad oggi non risulta effettuata alcuna pubblicizzazione; Tutto ciò premesso INVITANO E DIFFIDANO codesta spettabile amministrazione Suap ad adempiere agli obblighi normativi pubblicizzando l’istanza in oggetto ai sensi dell’art. 44 co. 5 del D.Lgs 259/03. Con l’occasione si rammenta a codesto spettabile ente che non essendo sufficiente per giurisprudenza l’affissione all’Albo pretorio, si chiede altresì che venga pubblicizzata in altre modalità, suggerendo quella più economica per l’ente ossia sul portale web del comune.

Ulteriori informazioni

Data di pubblicazione

25/05/2025
Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito