Contrassegni per disabili

E’ l’autorizzazione rilasciata, su richiesta degli interessati, che consente alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta di sostare con il veicolo che le trasporta, in deroga ad alcuni divieti e di beneficiare di una serie di facilitazioni per la circolazione.

Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dall’intestatario e in sua presenza.

La sosta è consentita:

-          negli appositi spazi riservati ai disabili;

-          nelle aree di parcheggio a tempo determinato senza limitazioni di tempo;

-          anche nelle zone di divieto o limitazione di sosta, purché ciò non costituisca intralcio alla circolazione;

 

Il contrassegno non permette di:

-          parcheggiare il veicolo nelle località ove vige divieto non contrassegnato da segnali stradali ma dalle disposizioni degli artt. 157 e 158 del Codice della Strada (es. sosta affiancata ad altri veicoli, sosta sui marciapiedi, sosta sugli attraversamenti pedonali, sosta in corrispondenza e/o prossimità degli incroci ecc.);

-          parcheggiare dove esposto, in zone di divieto o limitazione, oltre al cartello stradale di divieto, anche il pannello integrativo che prevede la rimozione;

-          Deve essere esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza anteriore all’interno del veicolo, solo se in uso e a servizio del disabile, durante il periodo di sosta;

-          Deve essere sempre in possesso della persona disabile durante la circolazione del veicolo da cui è trasportata, ed esibito ai controlli di Polizia Stradale;

 

 

Procedure per il rilascio dei contrassegni invalidi (C.U.D.E)

 

Il Comando di Polizia Locale, rilascia ai cittadini residenti diversamente abili i contrassegni per invalidi di cui all’art.188 del Codice, al fine di poter utilizzare le strutture atte a consentire e agevolare la loro mobilità (posteggi disabili) e di poter circolare e sostare con il veicolo a loro servizio (purché ciò non costituisca grave intralcio al traffico) nel caso di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica, di pubblico interesse o per esigenze di carattere militare ovvero quando sono stati stabiliti obblighi o divieti di carattere permanente o temporaneo, oppure quando sia stata limitata o vietata la sosta.

 

Ai titolari di contrassegno invalidi è consentita la circolazione e la sosta nelle zone a traffico limitato e nelle aree pedonali urbane (qualora presenti), ove sia autorizzato l’accesso anche ad una sola categoria di veicoli per l’espletamento di servizi di trasporto di pubblica utilità.

 

La circolazione dei veicoli al servizio di persone invalide munite dell’apposito contrassegno è da intendersi inoltre consentita lungo i percorsi o corsie preferenziali (qualora presenti) riservate oltre che ai mezzi di trasporto pubblico collettivo, anche ai taxi, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 11 del D.P.R. n° 503/1996.

 

Per quanto concerne la sosta in aree di parcheggio a tempo determinato, i disabili non sono tenuti all’obbligo del rispetto dei limiti di tempo (disco orario), mentre devono provvedere al pagamento del ticket nelle zone a pagamento evidenziate mediante segnaletica orizzontale di colore blu (qualora presenti), non si applica nell’ipotesi di cui al successivo art. 13, in area ad alta densità di traffico.

 

 

Il contrassegno invalidi non è vincolato ad uno specifico veicolo perché ha natura strettamente personale; quindi, può essere utilizzato su qualunque mezzo destinato alla mobilità del disabile, a prescindere dalla titolarità di una patente di guida o dalla proprietà del veicolo, però deve essere usato solo ed esclusivamente se l’intestatario del contrassegno è a bordo, alla guida o accompagnato da terzi.

 

Resta inteso che è vietato l’uso del contrassegno da parte di persone diverse dall’interessato; perciò, non è consentito parcheggiare negli appositi spazi riservati se in quel momento, l’auto non è direttamente al servizio specifico della persona disabile.

 

La sosta disabili non può essere utilizzata come parcheggio personale dei familiari del disabile per sopperire la carenza di parcheggio privato.

 

La richiesta del contrassegno invalidi, dev’essere presentata utilizzando l’apposito modulo predisposto dal Comando di Polizia Locale del Comune di Neviano.

 

La domanda, indirizzata al Responsabile del Settore di Polizia Locale, compilata in ogni sua parte e completa della sottoelencata documentazione, deve essere presentata all’Ufficio protocollo dell’Ente in carta semplice (esente da bollo ai sensi della legge 23 dicembre 2000, n. 388, art, 33 comma 4 lett. C) con la seguente documentazione:

a) certificato della Commissione Medico Legale ASL che attesti le condizioni di capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (per “capacità di deambulazione sensibilmente ridotta” si intende la capacità residua di deambulazione che necessita il supporto di ausilio e/o persona accompagnatrice o l’impossibilità di camminare), o non vedente;

b) due fotografie formato tessera del titolare;

c) fotocopia di un documento di riconoscimento valido;

d) copia della patente speciale di guida (se munito di tale patente);

e) copia della carta di circolazione del veicolo speciale (in caso di possesso di tale 5 categoria di veicolo da parte del richiedente).

 

Il Comando di Polizia Locale, previa verifica della documentazione allegata e della residenza, rilascia, entro trenta giorni, il contrassegno richiesto.

Qualora l’ufficio competente, trasmetta all’interessato richiesta di perfezionamento della documentazione presentata, il termine di rilascio di cui al punto precedente decorrerà dalla data di presentazione dell’integrazione documentale da parte dell’interessato.

In difetto di integrazione documentale, il Comando di Polizia Locale procederà all’archiviazione delle domande, dandone dovuta comunicazione al richiedente.

 

Il contrassegno è strettamente personale e la sua validità è quella indicata nella certificazione Medico Legale. Quando tale certificazione ha durata illimitata o di anni cinque per il suo rinnovo sarà sufficiente la presentazione di certificazione medica da parte del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.

 

Al fine di poter consentire il monitoraggio del rilascio dei contrassegni invalidi, e la ricaduta sulla programmazione nella viabilità pubblica il Comando trasmetterà annualmente l’elenco degli aventi diritto agli organi competenti.

 

(ALLEGARE MODULO PER LA RICHIESTA)

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito